Il ruolo della comunicazione chimica nella sessualità umana – tesi di laurea di Silvia Noris

Pubblico la mia tesi di laurea magistrale in Psicologia, conseguita presso l'Università degli Studi di Padova nel 2011. Il lavoro è riproducibile, in parte o in toto, esclusivamente citando autore e fonte (Silvia Noris - www.silvianoris.it).

il ruolo della comunicazione chimica nella sessualità umana
Foto di kropekk_pl da Pixabay

Per rendere più agevole la lettura ho suddiviso il lavoro in articoli. Nell’indice qui sotto, per ogni capitolo trovate i link che rimandano all’articolo corrispondente.

INDICE

 

PARTE PRIMA

CAPITOLO 1: LA COMUNICAZIONE CHIMICA

CAPITOLO 2: IL SISTEMA OLFATTIVO

CAPITOLO 3: L’ORGANO VOMERONASALE

3.1 Introduzione

3.2 Anatomia dell’organo vomeronasale e differenze dal sistema olfattivo

3.3 Distribuzione dell’organo vomeronasale

3.4 Connessioni con il Sistema Nervoso Centrale

3.5 Molecole stimolo

3.6 Accesso delle molecole stimolo

3.7 Sensibilità e selettività dell’organo vomeronasale

3.8 Funzionalità dell’organo vomeronasale

3.9 Anatomia e distribuzione nell’uomo

3.10 Funzioni dell’organo vomeronasale e conseguenze della sua rimozione

3.11 Alcuni esperimenti sugli esseri umani

3.12 Interrogativi

CAPITOLO 4: IL NERVO TERMINALE

 

PARTE SECONDA

CAPITOLO 1: I FEROMONI

1.1 Definizione di feromoni

1.2 Classificazione dei feromoni ed esempi dal mondo animale

1.3 Sostanze candidate al ruolo di feromoni umani

1.4 Il legame madre-figlio

1.5 I marcatori territoriali

1.6 Fertilità e sincronizzazione del ciclo mestruale

1.7 I sex attractant

1.8 Abilità olfattiva e sessualità

1.9 Odore corporeo ed emozioni

1.9.1 Introduzione

1.9.2 Il lavoro sperimentale

1.9.3 Conclusioni

1.10 Risposte fisiologiche ed emotive ai feromoni

1.10.1 Introduzione

1.10.2 Alcuni esperimenti

1.10.3 Conclusioni

1.11 Feromoni e comportamenti socio-sessuali

1.11.1 Introduzione

1.11.2 Alcuni esperimenti

1.11.3 Conclusioni

1.12 Feromoni e dimorfismo sessuale

1.13 Feromoni ed ormoni

CAPITOLO 2: I FEROMONI NELL’OTTICA DELLA TEORIA DELLA SELEZIONE  SESSUALE

2.1 Introduzione e cenni storici

2.2 La selezione sessuale a cascata: il modello di Fisher

2.3 Il principio dell’handicap: il modello di Zahavi

2.4 Esempi di feromoni come handicap: il principio di Zahavi nelle farfalle e nelle api

CAPITOLO 3: FEROMONI E SISTEMA IMMUNITARIO

3.1 Definizione e funzioni dell’MHC

3.2 Scelta del partner e MHC

3.3 Salute e percezione della bellezza

3.4 Stabilità dello sviluppo e bellezza

CAPITOLO 4: APPLICAZIONI

4.1 Feromoni e fertilità

4.2 Feromoni e menopausa

4.3 Feromoni e isterectomia

CAPITOLO 5: FEROMONI E OMOSESSUALITA’

5.1 Introduzione

5.2 Studi preliminari

5.3 Il lavoro sperimentale

5.4 Conclusioni

BIBLIOGRAFIA

RINGRAZIAMENTI

Lascia un commento