La psicopatologia delle migrazioni come frontiera
Considerare il disturbo mentale come evento, quindi sempre “in anticipo sulla conoscenza”, e non come oggetto (Inglese e Cardamone, 2017), è una prospettiva di lavoro che mi piace molto. Questo…
Considerare il disturbo mentale come evento, quindi sempre “in anticipo sulla conoscenza”, e non come oggetto (Inglese e Cardamone, 2017), è una prospettiva di lavoro che mi piace molto. Questo…
Ho letto con attenzione il testo "Consultazione culturale. L'incontro con l'altro nella cura della salute mentale" di Kirmayer et al. (2020), per avere un’idea generale del funzionamento della consultazione culturale,…
Foto di Alexandr Ivanov da Pixabay Non so esattamente cosa mi abbia attirato di questo capitolo, credo di aver istintivamente pensato a due donne molto diverse tra loro che conosco…
Il nuovo libro della Cooperativa Crinali è in uscita nel mese di dicembre 2020! Frutto di tanti anni di esperienza sempre in evoluzione, la stesura di questo libro ha coinvolto…
Foto di stokpic da Pixabay MetissArte - Raccolta fondi natalizia per la Cooperativa Crinali attraverso 4 progetti di artigianato solidale e meticcio
Ho ricevuto molte volte, nel corso degli anni , una telefonata o una email in cui qualcuno mi chiedeva di rendere conto, verbalmente o attraverso una relazione scritta, del percorso…
https://www.youtube.com/watch?v=TwBIHAKw7L8 GLI ESCLUSI Un documentario di Michele Gandin, proiettato come cinegiornale nel 1969, tratto dalle fotografie scattate da Luciano D'Alessandro nell'ospedale psichiatrico di Nocera Inferiore nel 1956. Commento di Sergio Piro,…
Ecco un lavoro scritto alla fine del 2019, lo avevo intitolato Finalmente! Una mente al tempo della fine. Pubblicarlo ora mi fa un po' sorridere, ma tant'è. Franco Battiato –…
Di seguito alcune mie riflessioni in ordine sparso sul coronavirus: Riflessioni cliniche Sarebbe interessante esplorare, a parità di evento pandemico, le differenti reazioni individuali e collettive. In termini di…
Miti antichi e società iper-moderne Ho letto "Divagazioni tra miti antichi e società iper-moderne" di Piero Coppo con molto interesse. Oltre a quando già scritto in un altro testo, aggiungo…