INDEBITO INTRATTENIMENTe – colpevoli nel debito, innocenti nel consumo (parte 1: storia del debito pubblico)

Di seguito la prima parte di un lavoro che ho scritto alla fine del 2018. Data la lunghezza complessiva, per facilitare la lettura ho deciso di pubblicarla suddivisa in quattro…

Continua a leggereINDEBITO INTRATTENIMENTe – colpevoli nel debito, innocenti nel consumo (parte 1: storia del debito pubblico)

“Mastamho. Psicopatologia transculturale dei disturbi dell’umore” (in Inglese e Cardamone, 2011) – un commento

Psicopatologia transculturale dei disturbi dell'umoreHo letto il testo in oggetto, che affronta il tema della psicopatologia transculturale dei disturbi dell'umore, con attenzione e sono due i punti che ho trovato…

Continua a leggere“Mastamho. Psicopatologia transculturale dei disturbi dell’umore” (in Inglese e Cardamone, 2011) – un commento

“Elementi di etnopsichiatria. Sintesi condivisa per la promozione della salute mentale comunitaria in una società multiculturale” (in Inglese e Cardamone, 2017) – un commento

Etnopsichiatria in una società multiculturaleNel testo in oggetto, che esplora il possibile ruolo dell'etnopsichiatria in una società multiculturale, si sottolinea come l'incontro col migrante, in quanto rappresentante di un'alterità radicale,…

Continua a leggere“Elementi di etnopsichiatria. Sintesi condivisa per la promozione della salute mentale comunitaria in una società multiculturale” (in Inglese e Cardamone, 2017) – un commento

“Concetti contemporanei sullo sviluppo dell’adolescente e loro implicazioni per l’educazione superiore” (in Winnicott, 1968) – un commento

L'adolescenza secondo WinnicottUn discorso del '68Mi pare importante, per riflettere sull'adolescenza secondo Winnicott, partire dal titolo del suo testo: “Concetti contemporanei sullo sviluppo dell'adolescente e loro implicazioni per l'educazione superiore”.…

Continua a leggere“Concetti contemporanei sullo sviluppo dell’adolescente e loro implicazioni per l’educazione superiore” (in Winnicott, 1968) – un commento

“Nascita e sviluppo della diagnosi dalla mente del terapeuta a quella dell’adolescente” (in Novelletto, 1991) – un commento

Diagnosi in adolescenza: passeggiata nelle teorieLeggendo il testo di Arnaldo Novelletto sulla diagnosi in adolescenza, mi sono venuti in mente dei parallelismi con un altro libro che ho letto di…

Continua a leggere“Nascita e sviluppo della diagnosi dalla mente del terapeuta a quella dell’adolescente” (in Novelletto, 1991) – un commento

Salute mentale territoriale: quali vantaggi dell’etnopsichiatria rispetto alla psichiatria?

Quali sono i vantaggi dell'etnopsichiatria nella salute mentale territoriale?Di seguito alcune miei riflessioni su quali siano i vantaggi dell'etnopsichiatria rispetto alla psichiatria, nell'ambito della salute mentale territoriale. Servizio territoriale di salute…

Continua a leggereSalute mentale territoriale: quali vantaggi dell’etnopsichiatria rispetto alla psichiatria?

Buchi neri: il trauma nella fisica di Einstein – “Guardate! Le fauci del buio lo stanno divorando” (William Shakespeare)

Buchi neri: il trauma nella fisica di EinsteinMi ha incuriosito pensare ad alcune questioni psicologiche/spirituali nei termini della fisica di Einstein. Non perché io sia particolarmente competente a riguardo, anzi…

Continua a leggereBuchi neri: il trauma nella fisica di Einstein – “Guardate! Le fauci del buio lo stanno divorando” (William Shakespeare)