La psicopatologia delle migrazioni come frontiera
Considerare il disturbo mentale come evento, quindi sempre “in anticipo sulla conoscenza”, e non come oggetto (Inglese e Cardamone, 2017), è una prospettiva di lavoro che mi piace molto. Questo…
Considerare il disturbo mentale come evento, quindi sempre “in anticipo sulla conoscenza”, e non come oggetto (Inglese e Cardamone, 2017), è una prospettiva di lavoro che mi piace molto. Questo…
Ho letto con attenzione il testo "Consultazione culturale. L'incontro con l'altro nella cura della salute mentale" di Kirmayer et al. (2020), per avere un’idea generale del funzionamento della consultazione culturale,…
Foto di Alexandr Ivanov da Pixabay Non so esattamente cosa mi abbia attirato di questo capitolo, credo di aver istintivamente pensato a due donne molto diverse tra loro che conosco…
Il nuovo libro della Cooperativa Crinali è in uscita nel mese di dicembre 2020! Frutto di tanti anni di esperienza sempre in evoluzione, la stesura di questo libro ha coinvolto…
Di seguito alcune mie riflessioni in ordine sparso sul coronavirus: Riflessioni cliniche Sarebbe interessante esplorare, a parità di evento pandemico, le differenti reazioni individuali e collettive. In termini di…
Miti antichi e società iper-moderne Ho letto "Divagazioni tra miti antichi e società iper-moderne" di Piero Coppo con molto interesse. Oltre a quando già scritto in un altro testo, aggiungo…
Psicopatologia transculturale dei disturbi dell'umoreHo letto il testo in oggetto, che affronta il tema della psicopatologia transculturale dei disturbi dell'umore, con attenzione e sono due i punti che ho trovato…
Etnopsichiatria in una società multiculturaleNel testo in oggetto, che esplora il possibile ruolo dell'etnopsichiatria in una società multiculturale, si sottolinea come l'incontro col migrante, in quanto rappresentante di un'alterità radicale,…
Noi siamo un dialogo di StanghelliniLa lettura del libro "Noi siamo un dialogo" di Stanghellini mi ha suscitato diverse riflessioni e associazioni di idee, pensieri e immagini; le espliciterò così…
L'adolescenza secondo WinnicottUn discorso del '68Mi pare importante, per riflettere sull'adolescenza secondo Winnicott, partire dal titolo del suo testo: “Concetti contemporanei sullo sviluppo dell'adolescente e loro implicazioni per l'educazione superiore”.…