Chi sono

Silvia Noris
Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 17578
Etnopsicoterapia e Psicologia Transculturale
In particolare la scuola si propone di: formare specialisti con competenze cliniche per la prevenzione, la diagnosi e la cura del disagio psicologico nei contesti multiculturali che caratterizzano le società contemporanee; fornire gli strumenti necessari per poter interagire positivamente anche con sistemi di pensiero, interpretazioni e tecniche provenienti da altri mondi culturali.
Oltre alla specializzazione, negli ultimi anni ho approfondito, sia come esperienza lavorativa che come formazione specifica, le tematiche relative all’Etnopsicoterapia, alla Psicologia Transculturale e all’Etnopsichiatria in generale. Nel 2016, quando ho iniziato a lavorare come Psicologa con richiedenti asilo e rifugiati in diverse province lombarde, ho seguito a Venezia un corso annuale di formazione transculturale, promosso dall’Istituto Transculturale per la Salute di Milano & Emergency.Un lungo percorso
Folgorata, all’età di sei anni, dalla bellezza e dall’atmosfera della Valle dei Templi di Agrigento, mi è stato chiaro fin da subito che avrei perseguito, attraverso studi classici, una vocazione umanistica. Mi sono infatti diplomata al Liceo Classico Statale Paolo Sarpi di Bergamo, che mi ha regalato l’amore per la bellezza e l’interesse per le parole, la filosofia, l’arte e la mitologia. Soprattutto mi ha regalato un certo modo di pensare alle cose. Piano piano la psicologia del profondo ha attirato la mia attenzione, allontanandomi ma non troppo dall’archeologia a cui tendevo, e così ho conseguito, con una tesi psicobiologica, la Laurea magistrale a pieni voti in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova. Nella sezione Blog potete trovare la mia tesi. Per rispondere ai numerosi interrogativi riguardo alla vita e alla professione, che sono scaturiti dallo studio e dalle esperienze, ho seguito un lungo percorso personale di tipo psicoanalitico di circa 700 ore (analisi personale e didattica). La mia attività di tirocinio si è svolta sia nel privato sociale che nel servizio pubblico di salute mentale, presso un CPS dell’ASST Valtellina.
Parallelamente ho conseguito, con Federazione Italiana Nuoto, i brevetti di Assistente Bagnanti P e MIP, Istruttrice di Nuoto I° e II° livello, Acquaticità Neonatale I° livello, apprendendo tecniche di salvamento in piscina e acque libere, primo soccorso asfittici e BLS, didattica dei corsi di nuoto e ambientamento in acqua. Infine ho conseguito il brevetto di Apnea Profonda II° livello. Ho lavorato per diversi anni in alcune piscine di Bergamo e provincia, dove ho gestito corsi di nuoto per adulti e bambini, disabili e non, acquaticità neonatale e assistenza al nuoto libero.
Psicologia qui e ora
Et al.
Tra i 6 e i 16 anni ho suonato prima l’organo, poi il pianoforte e infine il flauto traverso, a 20 di nuovo il pianoforte e, sebbene abbia chiuso con gli strumenti musicali ormai da molto tempo, la musica è rimasta un elemento fondamentale della mia vita e a volte anche della mia pratica clinica, in cui la utilizzo in un modo intimo e personalissimo.
Per me, la mia famiglia e qualche amico, pratico un’erboristeria casalinga e senza pretese, ma per me molto soddisfacente, attraverso la raccolta e la preparazione di piante spontanee o coltivate da me, da autodidatta e grazie ad alcune persone, anziane e non, che mi hanno regalato il loro sapere. Mi piace pensare che l’ambiente che ci circonda ci offra tutto quello di cui abbiamo bisogno per stare bene.