La psichiatria c(att)ura?

https://www.youtube.com/watch?v=TwBIHAKw7L8 GLI ESCLUSI Un documentario di Michele Gandin, proiettato come cinegiornale nel 1969, tratto dalle fotografie scattate da Luciano  D'Alessandro nell'ospedale psichiatrico di Nocera Inferiore nel 1956. Commento di Sergio Piro,…

Continua a leggereLa psichiatria c(att)ura?

“Elementi di etnopsichiatria. Sintesi condivisa per la promozione della salute mentale comunitaria in una società multiculturale” (in Inglese e Cardamone, 2017) – un commento

Etnopsichiatria in una società multiculturaleNel testo in oggetto, che esplora il possibile ruolo dell'etnopsichiatria in una società multiculturale, si sottolinea come l'incontro col migrante, in quanto rappresentante di un'alterità radicale,…

Continua a leggere“Elementi di etnopsichiatria. Sintesi condivisa per la promozione della salute mentale comunitaria in una società multiculturale” (in Inglese e Cardamone, 2017) – un commento

Salute mentale territoriale: quali vantaggi dell’etnopsichiatria rispetto alla psichiatria?

Quali sono i vantaggi dell'etnopsichiatria nella salute mentale territoriale?Di seguito alcune miei riflessioni su quali siano i vantaggi dell'etnopsichiatria rispetto alla psichiatria, nell'ambito della salute mentale territoriale. Servizio territoriale di salute…

Continua a leggereSalute mentale territoriale: quali vantaggi dell’etnopsichiatria rispetto alla psichiatria?